Il flowchart è un documento che serve a tracciare le interazioni tra utente e app/sitoweb.

La sua caratteristica è la sequenzialità e descrive quali passi possono compiere gli utenti per raggiungere un determinato obiettivo o calltoaction.
Poichè diverse tipologie di utenti, possono comportarsi in maniera differente, i flowchart possono essere redatti congiuntamente al modello persnoae/obiettivo/scenario, con lo scopo di identificare e normalizzare i possibili comportamenti diversi. O ancora, per la stessa personae disegnare obiettivi diversi.
I flowchart vengono utilizzati anche in ambito di progettazione industriale, pensate ad esempio ad un diagramma che rappresenti le interazioni tra un linea di produzione e il personale che la gestisce, o ancora il flowchart dei comportamenti della macchinetta del caffè.

James Garrett ha stilato un dizionario dei simboli da utilizzare nei flowchart e le regole di connessione. Gli elementi principali sono:
- Ancore: punto di partenza e di arrivo
- Step: le azioni che l’utente compie per proseguire nel percorso
- Path: le linee che compongono il percorso e che identificano la scelta
- Decision point: i bivi che l’utente può incontrare nel suo percorso (rombo)
- Swim lane: le aree in cui vengono racchiuse un gruppo di azioni (esempio area pubblica/ Area privata)
- Trigger: causa iniziale scatenante
Esempio tratto da “Comunicare la userexperince”
“Nell’esempio Anna, la nostra personae, vuole prenotare il proprio abbonamento a teatro tramite telefono mobile (trigger). Il primo punto decisionale (decision point) lo incontra nella scelta se fare uno o più abbonamenti.
Scegliendo l’opzione di attivare un solo abbonamento Anna si trova a dover scrivere sul proprio telefonino una sequenza numerica: il primo numero indica la località, il secondo il numero della carta arrivata per posta e il terzo il tipo di abbonamento che si vuole acquistare. Viene inviato l’SMS con il codice numerico e troviamo il secondo decision point: il sistema centrale riceve l’SMS di Anna e stabilisce la cifra da pagare in base alla data di invio (prima o dopo il 30 ottobre). Anna riceve un sms di conferma con l’importo che le verrà prelevato dalla scheda telefonica. Il processo si conclude positivamente.”