L’indagine contestuale consente di osservare in che modo gli utenti interagiscono con il prodotto/servizio, nel loro ambiente di riferimento.
Per prodotti nuovi, si può verificare su prototipi, ma di fatto è un tipo di analisi adatta a indagare prodotti già esistenti .
Permette di tenere in considerazione non solo l’utente, ma anche il contesto in cui opera, le routine e le variabili che influenzano il processo di utilizzo.
Ad esempio, quante volte vi è capitato di affiancare utenti che utilizzano la form di ricerca di un motore di ricerca per inserire direttamente l’url di un sito?
Questo tipo di routine è difficile da indagare, ad esempio in un’intervista, perchè per l’utente è un normale pattern di utilizzo, assodato!
Lo ux designer può essere attivo, in modalità di apprendimento, o un osservatore passivo.
Approfondimento: le tre posizioni percettive