Prototipare su carta significa rendere dinamico uno sketch-wireframe. Un singolo wireframe di per sè NON è un prototipo. Un prototipo è interattivo è per tanto deve rappresentare uno scenario.
Vantaggi del prototipare su carta
- Veloce e non necessita skill tecniche: un prototipo può essere realizzato in breve tempo e con molta facilità. Questo rende i prototipi su carta ideali per testare le idee, nelle prime fasi del progetto.
- Economico
- Team-building: disegnare i prototipo in maniera congiunta, permette di affiliare i membri del team al progetto e allinearli rispetto allo sviluppo dell’idea
- Le annotazioni possono essere fatte direttaemente sul prototipo
Svantaggi
- non è realistico e richiede agli utenti uno sforzo di immaginazione
- gestione delle modifiche macchinosa (forbici/gomma/colla etc..) e non propagabile da uno sketch all’altro
Simulazione dell’interattività
Una volta che il flowchar e i wireframe sono chiari, per poter costruire il prototipo, quando si sta lavorando su carta, l’interattività si può strutturare in vari modi:
- simulazione completamente off-line. In questo caso la sessione di test necessita di un assistente che conosca il flusso di interazione. Si invita l’utente a cliccare come se il device fosse vero, e ad ogni passaggio l’assistente provvede a modificare le schermate
- simulazione digitale. Si fotografano i wireframe e si collegano tra loro attraverso un software per gestire i flussi. Ecco un esempio realizzato con popApp.